Notizie
Nuova Nissan Leaf: migliorie tecniche per la nuova generazione
01/03/2013
di Grazia Dragone
La regina delle auto green si presenta al Salone di Ginevra con un nuovo look e nuove soluzioni tecniche
|
Arriva la seconda generazione di Nissan Leaf, che dopo il successo di vendite ottenuto nei due anni di presenza sul mercato, presenta nuove migliore tecniche ed estetiche per risultare sempre più competitiva e vincente. La vettura non si discosta molto dalla precedente versione, dalla quale si distingue per la presenza di una griglia ridisegnata per ottimizzare l'aerodinamica, nuove ruote e nuove tinte per la carrozzeria.
Le novità più importanti le ritroviamo sotto la pelle, dove troviamo ben cento piccole, ma importantissime modifiche. In sintesi i miglioramenti riguardano l'autonomia prolungata, la maggiore riciclabilità, la spaziosità interna, l'efficienza della ricarica e le dotazioni. La gamma è stata ampliata e comprende ora tre versioni. Molte delle novità introdotte sono state suggerite dagli stessi automobilisti nei forum di riferimento.
Nissan ha anche analizzato i dati elaborati dal sistema telematico Carwings di LEAF, una tecnologia che consente di controllare a distanza il riscaldamento e la ricarica del veicolo, acquisendo informazioni sulle abitudini d'uso. L'infrastruttura di ricarica è stata ulteriormente potenziata durante il 2012. Se durante lo scorso Salone di Ginevra in Europa si contavano 150 concessionarie con mandato per Nissan LEAF e 195 punti di ricarica rapida, oggi si parla di 1400 concessionarie sono 1400 e 600 colonnine di ricarica rapida con sistema Quick Charger. Nissan ha anche varato un nuovo piano di garanzia per le batterie, estesa a 5 anni o 100.000km, che copre, ora, anche l'eventuale perdita graduale di capacità. Un'altra novità riguarda la produzione, che avverrà in tre diverse aree: Nord America, Europa e Giappone.
La Nuova LEAF sarà in vendita in Europa a metà anno 2013 e vedrà affiancarsi due versioni elettriche di NV200. In corso anche lo sviluppo di un taxi elettrico basato su e -NV200, mentre un veicolo elettrico per Infiniti arriverà nel 2015.
Più comoda e spaziosa, e più piacevole da guidare, la nuova Nissan Leaf adotta un gruppo motopropulsore, assemblato come elemento unitario, che utilizza un motore sincrono in c.a. da 80 kW, alimentato da una batteria agli ioni di litio formata da 48 moduli compatti e montata sotto l'abitacolo. Spostando il caricatore sotto il cofano ,mentre prima era dietro i sedili posteriori, è stato possibile aumentare il volume del bagagliaio di 40 litri, portandolo a 370 litri.È aumentato anche lo spazio per le gambe dei passeggeri di coda, grazie a sedute rimodellate.
L'impianto di riscaldamento e ventilazione ha sostituito l'originario riscaldatore ceramico PTC con un nuovo sistema a pompa di calore. L'autonomia migliora anche grazie alle lievi modifiche alla griglia frontale, che aiutano a ridurre il coefficiente aerodinamico da 0,29 a 0,28. L'autonomia della nuova LEAF è di 199 km, con un notevole incremento rispetto al modello precedente (175km). Nuova LEAF è ancora più divertente da guidare, grazie agli interventi compiuti su telaio, sistema di sterzo e freni. LEAF dimezza,poi, i tempi di ricarica, da otto a quatto ore, grazie a un nuovo caricatore da 6,6 kW integrato, che consentirà di fare il pieno di energia anche durante le brevi soste.
L’equipaggiamento introduce il nuovo sistema audio firmato Bose e una versione aggiornata del sistema di navigazione Nissan Carwings. Nuova LEAF è anche dotata del dispositivo Nissan Around View Monitor che riesce a visualizzare tutto lo spazio che circonda la vettura a 360°. All'interno dell'abitacolo si notano i nuovi sedili più avvolgenti, migliorati nel sostegno e regolabili in altezza,e rivestiti con un tessuto bio, ricavato al 100% dalla canna da zucchero. Nissan ha aggiunto anche una luce a LED accanto alla presa di ricarica, che aiuta il guidatore a vedere meglio quando è buio e l'illuminazione stradale è insufficiente. Ora il cavo per la ricarica ha un blocco elettromeccanico che evita di doverlo fissare manualmente all'auto.
Infine, troviamo la nuova chiave i-Key, che controlla lo sportello della presa di ricarica e l'aggancio del cavo.La gamma LEAF cresce, declinandosi nei tre noti allestimenti Visia, Acenta e Tekna. Visia è la variante entry level, mentre Tekna ha dotazioni più complete. Le versioni Visia propongono cerchi in acciaio da 16 pollici, calotte dei retrovisori neri e fari alogeni. Le versioni Acenta hanno cerchi in lega da 16 pollici, calotte dei retrovisori colorate e vetri posteriori oscuranti. Di serie, oltre agli interni in pelle, i modelli Tekna offrono cerchi in lega da 17 pollici, fari anteriori a LED, impianto audio Bose e l'Around View Monitor. La completa dotazione di sicurezza comprende airbag frontali, laterali e a tendina, ABS, EBD con assistenza alla frenata ed ESP.
|
| |
|
|