Auto Motori   Home     Formula 1      Motor Valley 2024      Auto e Moto d'Epoca      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Mitsubishi Lancer Evolution GSR 2013 si migliora


04/04/2013

di Gianluca Maxia

Nessuna rivoluzione per la Mitsubishi Lancer Evolution GSR edizione 2013, ma diversi miglioramenti


Mitsubishi Lancer Evolution GSR 2013 si migliora La prima Mitsubishi Lancer Evolution, poi abbreviata in Evo da tutti gli appassionati, è apparsa nel 1992 e lo scopo non era commerciale, ma solo imposto dal regolamento del campionato del mondo di rally; così le primissime Mitsubishi Evo vendute erano macchina realmente da gara, quindi la prima immagine che gli automobilisti e appassioati ebbero fu di una vettura molto particolare ed estrema. L'aspetto da berlina a quattro porte nascondeva una vettura capace di umiliare tra le curve quasi tutte le sportive più blasonate.

Negli anni si sono susseguite 10 modelli di Mitsubishi Lancer Evolution, tutte numerate con caratteri romani. Nel 2007 la Mitsubishi decise di rinnovare profondamente la line della sua berlina super sportiva e introdusse la Mitsubishi Lancer Evolution X GSR. Il cambiamento della linea e degli interni fu netto rispetto alle nove precedenti versioni. La Evo X pesava di più della IX, aveva una potenza simile ma pesava di più. Gli interni erano più curati e con molti accessori poco racing, apparve per la prima volta il cambio automatico. La prima impressione degli appassionati fu di delusione, qualcosa sembrava essersi rovinato per sempre. Gli ingegneri giapponesi però non si sono arresi e invece di rifare tutto il progetto hanno deciso di migliorare la Evo fino alla versione Evo 2013.

Il motore due litri quattro cilindri turbo con fasatura variabile delle valvole sprigiona ora 295 cavalli e 366 nm di coppia,ed è capace di far scattare la Evo 2013 da zero a cento chilometri orari in 5,4 secondi e di superare i 240 chlometri all'ora di velocità massima. Il cambio è un manuale a 5 rapporti o un automatico a doppia frizione con 6 rapporti, a differenza di quanto accade ad altri marchi, sulla Evo 2013 l'automatico a doppia frizione peggiora di un secondo lo scatto da 0 a 100.

Evoluta e migliorata la dinamica in curva che da sempre ha contraddistinto le Mitsubishi Evo. Aderenza e controllo al limite sono state ancora incrementate grazie ai nuovi software del sistema S AWC, acronimo di Super All Wheel Control, che grazie a diversi sensori riesce a capire lo stile di guida adottato istante per istante dal pilota regolando la potenza e la coppia su ogni singola ruota permettendo di ottenere velocità in curva incredibili. Tutto il sistema di trazione si può anche regolare manualmente scegliendo una dei tre possibili settaggi: neve, sterrato e asfalto. Questo evolutissimo sistema di trazione permette di affrontare le curve con pochi input dello sterzo e lasciando che l'elettronica gestisca ogni singola ruota facendo fare alla vettura esattamente quello che il pilota vuole. Sulla carta può sembrare un vettura prima di emozioni, capace di fare tutto da sola, ma la verità è che la Evo è esattamente il contrario, è infatti, in grado di regalare tantissime soddisfazioni al pilota e di coinvolgerlo nella guida come pochissime altre vetture sanno fare. Anche nel modello 2013 rimane il problema di un consumo troppo alto anche in relazione alla potenza fornita, e un cambio con rapporti troppo corti.


News Correlate
Mitsubishi: a Tokyo debutta la concept e-Evolution » Mitsubishi: a Tokyo debutta la concept e-Evolution
Il prototipo segna una svolta per la produzione di veicoli elettrici
Mitsubishi al Salone di Tokyo con suv e motori elettrici » Mitsubishi al Salone di Tokyo con suv e motori elettrici
Tra le novità più interessanti l’inedita concept Mitsubishi eX a trazione elettrica
Mitsubishi, tre concept per il futuro della gamma » Mitsubishi, tre concept per il futuro della gamma
Al prossimo Salone di Tokyo il brand presenta tre show car, espressione della earth Technology
Le Concept Mitsubishi a Ginevra » Le Concept Mitsubishi a Ginevra
Mobilità sostenibile in primo piano con i prototipi CA-MiEV e GR-HEV. Spazio anche alle vetture Mitsubishi Outlander PHEV e Space Star
Salone di Ginevra: Mitsubishi presenta la Asx Compact Crossover » Salone di Ginevra: Mitsubishi presenta la Asx Compact Crossover
La casa giapponese svolta verso le compatte: la Asx in Europa dalla prossima primavera

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]