Auto Motori   Home     Formula 1      Motor Valley 2024      Auto e Moto d'Epoca      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Autostrade premia i vincitori del progetto “Gli Eco-viaggi di GulliCAR”


08/06/2012

di Maura De Sanctis

Il premio è stato assegnato alla classe V^ B della scuola “Aldo Moro” di Acquaviva delle Fonti


Autostrade premia i vincitori del progetto “Gli Eco-viaggi di GulliCAR” [ Bari, Puglia ] - Si chiama “CO2? NO, grazie!! Gli Eco-viaggi di GulliCAR” il progetto didattico di educazione ambientale promosso da Autostrade per l’Italia, in collaborazione con SciogliLibro Onlus ed Ellesse Edu. Il progetto ha coinvolto le scuole primarie del comune e provincia di Firenze, Frosinone, Latina, Bari, l’Aquila, Pescara e le classi delle province di Bologna, Roma e Napoli.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sviluppare e potenziare l impegno consapevole e condiviso verso l’ambiente e stili di vita eco-compatibili ed eco-sostenibile perché la tutela dell’ambiente corre anche lungo le strade. Il premio è stata assegnato ad una scuola pugliese. Si tratta dell’Istituto “Aldo Moro” di Acquaviva delle Fonti e la classe è la V^B. La classe vincitrice ha poi partecipato ad una visita d’istruzione presso il Centro Autostrade per la Puglia ed al termine gli insegnanti hanno invitato i bambini a scrivere un tema per descrivere l’esperienza vissuta.

Dei vari temi scritti dai bambini ne pubblichiamo uno:
Il giorno 5 giugno, io ed i miei compagni siamo andati a Bari, presso la sede dell’ottavo tronco autostradale A14. Siamo andati li, grazie al nostro compagno, Domenico, che si è aggiudicato il primo premio del concorso CO2? NO, grazie!! Gli Eco-viaggi di GulliCAR. In compagnia di tutti i responsabili del centro, abbiamo trascorso una giornata speciale ed insolita, perché non eravamo mai stati in un posto simile.
La sede è composta da molte stanze e noi ne abbiamo visitate alcune. Quella che mi ha colpito di più è stata la “Sala Radio” dove c’erano tanti monitor che inquadravano i 300 Km circa di autostrada A14 che viene costantemente controllata 24 ore su 24 da due ingegneri specializzati. Sono rimasta incantata ad osservare ed ascoltare quello che veniva spiegato.Ci hanno detto che sono sempre vigili e quando vedono qualche auto in avaria che blocca l’autostrada o ha fatto un incidente inviano una pattuglia della polizia stradale in soccorso.
Un poliziotto, ci ha mostrato un auto della polizia, nel cui cofano c’erano i vari segnali usati in autostrada, i gessi che vengono utilizzati in caso di incidente, una coperta ignifuga ed altri strumenti importanti. Dopo ci siamo recati nella sala mensa, dove ci hanno offerto la colazione.
Successivamente hanno consegnato dei gadget a tutti noi ed il primo premio al nostro compagno Domenico che ha ricevuto uno skateboard. Felici ed entusiasti della bella giornata trascorsa, siamo tornati ad Acquaviva
”.

Sono dunque i bambini i soggetti più ricettivi nei confronti delle tematiche di tutela ambientale, in grado non solo di assimilare velocemente nuovi concetti ma anche di elaborarli con notevole senso critico. I bambini hanno fra le mani il futuro del nostro territorio ed è a loro che noi adulti rivolgiamo tutti i nostri sforzi con la speranza che il loro domani sia migliore del nostro OGGI.

Fotogallery
Domenico vincitore del premio è stata premiato con lo skateboard Vincitore del concorso CO2?no grazie Domenico Sala radio con monitor dei 300 km dell'autostrada A14 Furgone ausiliari vabilità autostrada per l´Italia
II circolo didattico Collodi di Acquaviva delle Fonti Bari foto di gruppo GulliCAR classe 5b Aldo Moro di Acquaviva delle Fonti vincitrice del premio 2012 Sala radio con gli alunni della scuola elementare Polizia con in mano la radio della volante

News Correlate
Citroen: baby guidatori al volante » Citroen: baby guidatori al volante
Il programma Young Driver istruisce ragazzi a partire da 10 anni di età
Cosa amano guidare gli italiani? » Cosa amano guidare gli italiani?
Bici, moto e auto sono i mezzi preferiti, il trasporto pubblico penalizzato dalle numerose carenze
I peggiori automobilisti di sempre? » I peggiori automobilisti di sempre?
Una divertente carrellata di video dei peggiori automobilisti da cui stare alla larga
Cartelli stradali fuorilegge » Cartelli stradali fuorilegge
Secondo Aneis la metà della segnaletica stradale in Italia non è a norma e la scarsa manutenzione delle strade causa il 60 per cento degli incidenti
Incidenti e file nelle autostrade italiane » Incidenti e file nelle autostrade italiane
Ultimo fine settimana di luglio condizionato in negativo sin dalle prime ore del mattino. Si invitano alla prudenza tutti gli automobilisti

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]