Auto Motori   Home     Formula 1      Salone del Camper      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori

FOTO - News iniziale: Trasporto pubblico per disabili: inferno o purgatorio?

5 Trasporto pubblico per disabili: inferno o purgatorio?

di

A causa delle considerevoli differenze tra i modelli di Welfare regionali, i diritti delle persone disabili stanno diventando sempre più un problema locale


Scheda
5 di 7

Diversamente Abili - La normativa attuale

Zoom Zoom immagine

Trasporto pubblico per disabili: inferno o purgatorio?
La normativa attuale

Difficoltà mobilità disabili


In questo quadro, è diventato quindi importante disporre di sistemi di trasporto pubblico per persone diversamente abili, altamente competitivi sia per reggere il confronto col resto d’Europa sia per migliorare la qualità della vita quotidiana dei disabili. Per raggiungere tali obiettivi bisogna lavorare su almeno due aspetti: eliminare o ridurre comunque al massimo le cause dei disagi degli utenti e intervenire sulle imprese di trasporto che non adeguano la loro offerta alle esigenze dei disabili con leggi che sanzionano tali comportamenti.

La normativa nazionale in materia di spostamenti per i soggetti diversamente abili risulta ancora lacunosa rispetto a quella comunitaria che prolifera di regolamenti sul trasporto ferroviario (CE n.1371/2007), sul trasporto aereo (CE n.1107/2006), il trasporto su nave (UE n.1177/2010) e dulcis in fundo sul trasporto su autobus (UE n. 181/2011) entrato in vigore il 1 marzo 2013. La mobilità delle persone disabili è dunque un tema trasversale che riguarda l’offerta, le infrastrutture e in un certo senso anche un nuovo modo di pensare la disabilità.
Il mezzo di trasporto più utilizzato "Scheda 4"
"Il mezzo di trasporto più utilizzato"
"Scheda 6"
"Che cosa dice l’Europa?"
La normativa attuale


News Correlate
Non ci vedo: quali i miei diritti in auto? » Non ci vedo: quali i miei diritti in auto?
La normativa spiega come usufruire al meglio delle agevolazioni fiscali quando si acquista un auto
Aperte le frontiere per i disabili con l´Euro contrassegno » Aperte le frontiere per i disabili con l´Euro contrassegno
Dal 15 settembre 2015 diventa obbligatorio esporlo nella propria auto
Agevolazioni auto disabili: linee guida » Agevolazioni auto disabili: linee guida
Se si vende l´auto prima di due anni dall´acquisto si deve pagare la differenza d´imposta
A Catania il primo Centro di Mobilità Fiat Autonomy della Sicilia » A Catania il primo Centro di Mobilità Fiat Autonomy della Sicilia
La struttura accompagnerà persone con disabilità al conseguimento dell’idoneità fisica per ottenere più agevolmente la patente speciale di guida

   [ Altre news correlate » ]

1 »
2 » Ma quali le maggiori difficoltà?
3 » Le possibili soluzioni di governance
4 » Il mezzo di trasporto più utilizzato
5 » La normativa attuale
6 » Che cosa dice l’Europa?
7 » Ecco i Comuni più virtuosi
Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

 [ Info Newsletter » ]