Hyundai
- Auto Hyundai Nuova Matrix
Hyundai Nuova Matrix monovolume |
1
2
3
Noleggio Auto
|
|
|
Hyundai Nuova Matrix
28/06/2008
Nuova Matrix Restyling per la monovolume compatta, disegnata originariamente da Pininfarina. La vettura offre nuovi dettagli estetici concentrati sul frontale, più allineato con lo standard delle auto prodotte dalla casa corana come la i10 e la i30. Il look esterno offre nuovo paraurti anteriore con prese d'aria e fendinebbia integrati e nuova griglia del radiatore, mentre il gruppo ottico con le doppie luci è stato allargato e integrato nella carrozzeria. Due le versioni disponibili Gl e Gls. Anche gli interni sono stati aggiornati, mentre la gamma motori è rimasta inalterata nella proposta di motori benzina Alpha 1.600 cc da 103 CV, che raggiunge i 170 km/h con buone doti di accelerazione, e Beta 1.800 cc da 123 CV, con velocità massima di 185 km/h. La versione diesel offre un motore 1.500 cc Crdi Vgt da 110 CV che raggiunge i 170 km/h, accelera in 14 secondi e con un litro di carburante sfiora i 19 km di percorrenza. Entrambi i motori a benzina sono disponibili con cambio automatico a 4 rapporti e tutti e tre i motori possono essere scelti con cambio manuale a 5 velocità.
La monovolume della casa coreana offre soluzioni interessanti per l’abitabilità interna, con tavolini collocati posteriormente ai sedili anteriori. Nuovi colori, nove in totale, e interni più confortevoli rilanciano l'auto introdotta sul mercato nel 2001. Le nuove tonalità sono Bronze Gray, Velvet Red, Continental Silver, Indigo Blue ed Extreme Blue. Gli originali Nobel White, Ebony Black, Gold Beige e Celadon Blue rimangono disponibili. Per migliorare gli standard di sicurezza sono stati effettuati interventi di rinforzo della struttura con elementi di acciaio ad alta resistenza. Le dotazioni di sicurezza prevedono dispositivi sia passivi che attivi: doppi airbag frontali e laterali, cinture di sicurezza a ritenzione programmata, Abs, Esp e Tcs.
di Grazia Dragone
|
| |
Leggi Commenti |
E' stata alterata la originale linea disegnata da Pininfarina, con il risultato che la macchina è molto più brutta. Ne ho già avute due, ma non credo che la comprerò di nuovo, perchè è diventata pacchiana. I coreani non possono improvvisarsi designers e sostituire Pininfarina. Il risultato è questo ed è penoso.
Gabriele Morrione
|
Gabriele Morrione |
08/01/2009 |
|
concordo pienamente con il commento di gabriele
|
Angelo |
09/04/2009 |
|
Ciao,ho una matrix CRDi, motore 3 cilindri, circa 85.000km domando se qualcuno ha avuto il problema mio,tutto perfetto fino a che non ho cambiato il filtro del gasolio,da allora non parte se non a spinta,ho portato la macchina in assistenza ,mi hanno ricambiato il filtro ,speso 204,00 euro e la macchina sta come prima,mi hanno detto di cambiare la pompa ad immersione che è nel serbatoio, cambiata e non parte ancora.Ora ho appuntamento per il 08,09,2009.vorrei sapere se a qualcuno è successo e come ha risolto .Grazie dell'attenzione ( E-Mail nonspara@yahoo.it)
|
guerrino |
10/08/2009 |
|
Risposta a Guerrino: Anche la nostra prima Matrix, come la sua, ha avuto gli stessi problemi. E si è fermata due volte in curva!!! Poi l'assistenza ha cambiato il filtro mettendolo più grande e tutto si è sistemato. Hanno detto che il filtro era della Bosch e aveva avuto problemi anche con altre auto diesel.
La seconda Matrix diesel, a 4 cilindri, oltre ad avere molta più potenza e ottima ripresa, non ha mai dato inconvenienti di sorta e ora ha già fatto oltre 30.000 km. Inoltre consuma molto di meno. Ribadisco che l'ultima non mi piace e non la ricomprerò.
Gabriele Morrione
|
Gabriele Morrione |
27/08/2009 |
|
»
Aggiungi un commento
|
|
|
|