Auto Motori   Home     Formula 1      Salone del Camper      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori

Ford - Auto Ford Focus RS race

Ford Focus RS race berlina
Ford Focus RS race
1   2   3   4   5

Noleggio veicoliNoleggio Auto

auto    » Aggiungi un commento     » Segnala ad un Amico cars

Ford Focus RS race


Ford Versione più estrema della gamma Focus, la Ford Focus RS adotta un’innovativa trazione integrale e promette una potenza di oltre 320 CV. Esteticamente la Ford Focus RS si distingue per lo splitter anteriore e per una nuova interpretazione della griglia trapezoidale, più ampia per garantire un maggiore afflusso d’aria. L’assetto ribassato è enfatizzato dalle ampie prese d’aria anteriori. Sul retro spicca l’ampio diffusore.

All’interno troviamo i sedili sportivi Recaro con pannelli in microfibra derivati dal motorsport, pedali in lega e design tecnico della strumentazione. Tra le dotazioni si segnalano i fari bi-xenon, dotati della medesima tecnologia adattiva (Adaptive Front Lighting) della nuova Focus e sistema di frenata automatica in città (Active City Stop), attivo fino a 50 km/h. La Focus RS sarà disponibile nelle tonalità Blu Nitro, Grigio Stealth, Bianco Frozen e Nero Absolute.

La vettura è spinta dal motore EcoBoost 2.3, lo stesso utilizzato a bordo della nuova Mustang, la cui calibrazione è stata adattata alla trazione integrale, sportiva con ripartizione dinamica della coppia (Ford Performance All-Wheel-Drive with Dynamic Torque Vectoring), alle caratteristiche aerodinamiche dell’auto e alla configurazione dell’impianto di raffreddamento. Il look esterno punta so soluzioni studiate per esaltarne l’aerodinamica, mentre l’ambiente interno è sportivo e tecnologico allo stesso tempo. La messa a punto delle dinamiche di guida è stata effettuata in collaborazione con Ken Block, pilota acrobatico e YouTube-star.

La trasmissione è basata su un sistema composto da 2 frizioni a controllo elettronico, ognuna delle quali gestisce il trasferimento della potenza alle singole ruote posteriori. In questo modo l’auto è in grado di adeguare sia l’equilibrio della trazione tra le ruote anteriori e quelle posteriori, sia la distribuzione della coppia tra le ruote.

La trazione integrale sportiva Ford lavora in sinergia con il controllo elettronico della stabilità e con il controllo dinamico della trazione in curva (Torque Vectoring Control). Gli ammortizzatori possono essere regolati in modalità strada o pista per un assetto ancora più preciso.

di Grazia Dragone
Leggi Commenti
» Aggiungi un commento

News Correlate
L´evoluzione delle auto familiari: comfort, sicurezza e innovazione » L´evoluzione delle auto familiari: comfort, sicurezza e innovazione
Tra passato e presente delle Station Wagon. l´Intelligenza Artificiale sale a bordo. Cosa ci aspettiamo per il Futuro?
Ford Kuga: nuova veste per il suv bestseller » Ford Kuga: nuova veste per il suv bestseller
La nuova serie vanta più appeal, tecnologia ed efficienza
Ford Bronco: dagli States all´Europa » Ford Bronco: dagli States all´Europa
Il veicolo sfida il mercato del Vecchio Continente
Ford E-Transit: va in scena l´elettrico » Ford E-Transit: va in scena l´elettrico
Arriva il primo veicolo commerciale elettrico dell´Ovale Blu
Muvone: nuova idea di mobilità » Muvone: nuova idea di mobilità
Il taxi a guida autonoma vince un concorso per designer

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[Info Newsletter»]