Auto Motori   Home     Formula 1      Salone del Camper      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Mirai, il futuro della mobilità firmato Toyota


19/11/2014

di Grazia Dragone

La vettura impiega il Toyota Fuel Cell System, un sistema che adotta sia le celle a combustibile che la tecnologia ibrida


Mirai, il futuro della mobilità firmato Toyota E’ il 15 dicembre prossimo la data programmata per la presentazione ufficiale in Giappone della nuova Toyota Mirai, che vedremo alle nostre latitudini a partire invece da settembre 2015.

Mirai segna l’inizio di una nuova era nel mondo dell’auto grazie all’utilizzo dell’idrogeno, una risorsa molto rispettosa dell’ambiente. Mirai impiega il Toyota Fuel Cell System (TFCS), un sistema che adotta sia le celle a combustibile che la tecnologia ibrida, ed include nuovi pacchi di celle e serbatoi di idrogeno ad alta pressione di produzione Toyota. Il TFCS risulta molto più efficiente rispetto ai tradizionali motori a combustione interna e non produce CO2 né agenti inquinanti.

Il nuovo pacco celle realizzato da Toyota assicura una potenza massima di 114 kW (155 CV). La produzione dell’energia elettrica risulta efficiente grazie all’adozione di canali di flusso 3D a maglia fine, i quali assicurano una produzione dell’elettricità omogenea sulla superficie delle celle, con dimensioni compatte e un elevato livello di performance, oltre a una densità di potenza pari a 3,1 kW/L.

L’idrogeno è contenuto all’interno di serbatoi con una struttura a tre strati realizzata in plastica rinforzata con fibra di carbonio, mentre altri materiali consentono la conservazione dello stesso a una pressione di 70 MPa (70 megapascal, circa 700 bar).
Rispetto a quelli utilizzati sul modello FCHV-adv, i nuovi serbatoi dispongono di una capacità incrementata del 20% nonostante la riduzione sia del peso che delle dimensioni, che consente al nuovo sistema di ottenere il miglior rapporto tra quantità di idrogeno e peso serbatoio a livello mondiale.
Molte sono le tecnologie dedicate alla sicurezza della vettura: un sistema Pre-Crash ; sistema Lane Departure Alert; Drive-start Control e Blind Spot Monitor.

Stilisticamente la vettura si distingue per l’elegante profilo che evoca la forma di una goccia d’acqua. Le guide sul tetto e il cofano sembrano fuoriuscire dalla scocca, creando l’impressione di un veicolo dal baricentro basso capace però di esprimersi in una linea futuristica.
Il posteriore della vettura presenta un profilo più audace, con una forma trapezoidale. I gruppi ottici esprimono lusso ed alta tecnologia grazie al loro particolare design, caratterizzato da un profilo ultrasottile con quattro LED. La nuova Mirai sarà disponibile con cerchi in alluminio da 17 pollici leggeri grazie all’utilizzo di un particolare processo di incisione.

A bordo, l’ambinte è elegante e dotato di rivestimenti soft-touch sulle portiere e altre superfici interne e di inserti cromati. I sedili anteriori si adattano al corpo degli occupanti grazie al particolare processo di schiumatura.
Il cluster centrale posizionato nella parte alta del pannello strumenti include il tachimetro e un display multi-informazioni a cristalli liquidi TFT da 4,2 pollici.
Tra le funzioni disponibili di serie Mirai offre: riscaldamento per il volante e per i sedili; controllo indipendente della temperatura dalla parte destra e sinistra dell’abitacolo; una nanotecnologia Nanoe per la purificazione dell’aria e tre colori, inclusa la variante Warm White.
Il prezzo è di circa 66.000 euro + IVA (in Germania), ma sono allo studio formule di leasing.

Fotogallery
Mirai impiega il Toyota Fuel Cell System (TFCS), un sistema che adotta sia le celle a combustibile che la tecnologia ibrida, ed include nuovi pacchi di celle e serbatoi di idrogeno ad alta pressione di produzione Toyota. Molte sono le tecnologie dedicate alla sicurezza della vettura: un sistema Pre-Crash ; sistema Lane Departure Alert; Drive-start Control e Blind Spot Monitor. La nuova Mirai sarà disponibile con cerchi in alluminio da 17 pollici leggeri grazie all’utilizzo di un particolare processo di incisione. A bordo, l’ambinte è elegante e dotato di rivestimenti soft-touch sulle portiere e altre superfici interne e di inserti cromati. I sedili anteriori si adattano al corpo degli occupanti grazie al particolare processo di schiumatura.

News Correlate
Toyota/Lexus: 5 milioni di ibride vendute » Toyota/Lexus: 5 milioni di ibride vendute
A 13 anni dal debutto di Prius, Toyota punta ancora sull´ibrido con numerosi nuovi modelli. E il mercato premia
Toyota, oltre 2 milioni di veicoli Hybrid venduti in Giappone » Toyota, oltre 2 milioni di veicoli Hybrid venduti in Giappone
Il costruttore nipponico punta a lanciare 20 nuovi modelli Hybrid entro la fine del 2015
Auto ibride: in crescita le vendite del marchio Toyota » Auto ibride: in crescita le vendite del marchio Toyota
Honda e Toyota detengono il primato in fatto di immatricolazioni e proposte per la mobilità sostenibile
Auto ibride, Bmw Peugeot e Citroen firmano un nuovo accordo di collaborazione » Auto ibride, Bmw Peugeot e Citroen firmano un nuovo accordo di collaborazione
Un patto per lavorare insieme alla realizzazione di nuovi motori ecologici e contribuire a perfezionare la tecnologia delle vetture. In nome di ambiente e finanze
Possibile collaborazione tra Volkswagen e la Cina per le auto ibride » Possibile collaborazione tra Volkswagen e la Cina per le auto ibride
La BYD Co. produttore di auto elettriche e ibride, in trattativa con Volkswagen

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]