Notizie
GP Cina 2025: crisi per la Ferrari e doppietta della McLaren sconvolgono il web
23/03/2025
di Catia Scalera
Vince Oscar Piastri seguito da Lando Norris entrambi su McLaren. Sul Podio anche George Russell
|
[ Shanghai, Cina ] -
Nel Gran Premio di Cina 2025, la gara di Formula 1 si è svolta in maniera del tutto inaspettata, con una serie di eventi che hanno profondamente amareggiato l’Italia ed i fedeli tifosi della Ferrari. La McLaren ha dominato la gara con una doppietta di grande importanza: Oscar Piastri ha ottenuto la sua terza vittoria in carriera, seguito dal compagno di squadra Lando Norris, che ha sfruttato al massimo le potenzialità della sua vettura. George Russell, pilota della Mercedes, ha completato il podio in terza posizione.
Al contrario, Le Ferrari di Charles Leclerc e Lewin Hamilton, inizialmente classificate rispettivamente al quinto e sesto posto, sono state squalificate dopo la gara. Il motivo della squalifica è pervenuto dai controlli tecnici i quali hanno rilevato che la vettura risultava sottopeso di 1 kg, 799 kg contro gli 800 minimi previsti dal regolamento. Squalificato anche Pierre Gasly per lo stesso motivo. In questa gara piena di sorprese, non positive per la Ferrari, Louis Hamilton è stato, anche lui, penalizzato per un consumo eccessivo del pattino sotto la monoposto. Questi accadimenti hanno suscitato numerose domande: la Ferrari avrebbe creduto di poter sfuggire a tali controlli? Si sarebbe trattato di una volontà deliberata da ingannare il regolamento per assicurarsi la vittoria o si è semplicemente trattato di disattenzione da parte dei tecnici?
Molti F1 Fans, in particolare i tifosi della scuderia italiana, sono rimasti molto delusi e amareggiati da quanto successo e si è diffusa una critica non poco rilevante, soprattutto riguardo la gestione tecnica ed organizzativa della scuderia. Molti hanno criticato il non aver rispettato i regolamenti, considerandolo un grave errore gestionale mentre altri hanno cercato di contestualizzare l’accaduto, evidenziando come le normative in Formula 1 risultano essere estremamente complesse e, a volte, aperte a diverse interpretazioni. In altre parole, non si tratta necessariamente di una semplice negligenza, ma piuttosto di possibili errori nell’interpretazione di regole tecniche che, a causa della loro natura sofisticata e in continua evoluzione, possono portare a problematiche di questo tipo.
La gara tenutasi in Cina, quindi, ha rappresentato un importante passo in avanti per la McLaren, in questo campionato 2025 con George Russel al podio, mentre la Ferrari ha subito un duro colpo, perdendo punti fondamentali per la classifica. È stato un lavoro duro che però, purtroppo, non ha portato al successo. La domanda che ora si pongono gli appassionati e gli addetti ai lavori è: riuscirà la Ferrari a rialzarsi in questo campionato, per poter tornare a competere ad alti livelli nelle prossime gare? Resta da vedere se, con una revisione delle strategie tecniche ma anche organizzative, la Ferrari saprà riscattarsi e riconquistare la fiducia dei suoi tifosi, oppure se questo episodio resterà un segno indelebile nella stagione 2025.
|
| |
|
|