Auto Motori   Home     Formula 1      Salone del Camper      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

BMW C Evolution, la risposta per la mobilità individuale


30/07/2012

di Grazia Dragone

Lo scooter elettrico anticopa la versione di serie e promette prestazioni da maxi scooter e ampia autonomia


BMW C Evolution, la risposta per la mobilità individuale Sostenibilità per le due e quattro ruote è l’esigenza primaria richiesta dai tempi attuali, dove l’ecocompatibilità si accompagna ad una pressante urgenza di risparmio delle risorse, in via di esaurimento. BMW Group dedica particolare attenzione al settore della mobilità del futuro, con soluzioni dedicate, come dimostra la nascita del sub-brand BMWi, rivolto all’automotive, e della generazione di scooter elettrici che rientrano nella famiglia di BMW Motorrad.Seguendo il trend del marchio di riferimento, BMW Motorrad già affrontato in diverse fasi il tema dell’elettromobilità, puntando sul design creativo e un’interpretazione nuova del termine premium.

Già in occasione dell’evento BMW Motorrad Innovation Day 2011 era stata pressentata la prima fase di sviluppo del progetto con lo studio E-Scooter. I veicoli a due ruote azionati da un elettromotore offrono delle prestazioni di guida ed un’autonomia limitate ed attualmente sono adatti solo all’utilizzo in città entro un raggio di azione ristretto. Con il Salone dell’automobile di Francoforte (IAAA), venne poi presentata la seconda fase di sviluppo, con lo studio di design BMW Concept e, uno scooter elettrico made by BMW Motorrad.

Con il C evolution segue adesso la terza fase di sviluppo e BMW Motorrad presenta il prototipo di uno scooter elettrico vicino alla versione di serie. Il progetto del veicolo, ideato come mezzo di trasporto per i pendolari che si spostano quotidianamente tra la periferia e il centro città, ha perseguito la realizzazione di due criteri: prestazioni di guida vicine a quelle di un maxi-scooter con motore endotermico e un’ampia autonomia.

BMW Motorrad sta partecipando ad eventi in tutta Europa rivolti alla diffusione dei veicoli elettrici su due ruote per preparare il mercato al lancio del modello di serie. In questa fase pilota i veicoli vengono guidati a condizioni di utilizzo reali, consentendo di studiare l’infrastruttura, con l’obiettivo di costituire una rete d’imprese con servizi di elettromobilità, le aziende di autonoleggio o carsharing.

Con una potenza massima di 11 kW e una potenza di picco di 355 kW, lo scooter C evolution è dotato di una potente motorizzazione per garantire il massimo divertimento di guida. La velocità massima è limitata elettronicamente a 120 km/h. Nel confronto con i tradizionali propulsori endotermici l’elettromotore del C evolution offre vantaggi importanti , soprattutto nella guida a basse velocità. Grazie ad un’elettronica tarata con la massima precisione, l’elettromotore reagisce alle richieste del guidatore con una risposta immediata.

La capacità di accumulo della batteria di 8 kWh assicura un’autonomia fino a 100 km. Mentre nelle autovetture ad alimentazione elettrica la batteria viene raffreddata attraverso un liquido refrigerante, per motivi di spazio e di peso nel C evolution il raffreddamento avviene ad aria.
Dietro l’involucro della batteria è stata installata l’elettronica necessaria per l’azionamento dell’elettromotore, che gestisce sia il motore elettrico che le richieste del pilota. Quest’ultimo può guidare il C evolution come uno scooter equipaggiato con motore a combustione interna. Egli non deve preoccuparsi di attivare il recupero di energia perché il veicolo lo fa automaticamente.

Contrariamente ai maxi-scooter attuali dotati di motore endotermico, lo scooter C evolution non è dotato di un telaio tradizionale. L’architettura della ciclistica si basa su una struttura ibrida ad alta resistenza antitorsionale, composta da un involucro della batteria in lega leggera resistente alla torsione che funge da elemento portante, nel quale è stato integrato il supporto del monobraccio con gruppo motore oscillante. Inoltre, vi sono avvitati il supporto del cannotto sterzo e il telaietto posteriore in tubi di acciaio.
La ruota anteriore è realizzata in lega leggera fucinata con styling a cinque raggi e misura 3,5 x 15 pollici, mentre quella posteriore misura 4,5 x 15 pollici. Lo scooter sarà equipaggiato con i nuovi pneumatici Metzeler Feelgreen a bassa resistenza al rotolamento, grazie al peso contenuto, una mescola a bassa isteresi, un nuovo disegno del battistrada e un nuovo profilo specificatamente progettati. Infine, il BMW Motorrad ABS garantisce il massimo livello di sicurezza attiva.

La strumentazione combinata del C evolution è dotata di un grande display TFT ispirato al concetto della BMW i3. Lo schermo include il tachimetro e offre informazioni supplementari, come l’indicazione dello stato di carica della batteria e il bilancio energetico.
L’unità d’illuminazione anteriore comprende il proiettore per la luce abbagliante ed anabbagliante. Inoltre, C evolution è dotato di una luce diurna montata centralmente. La coda è completata da una luce posteriore a LED. Lo scooter riprende il linguaggio formale della famiglia BMW Motorrad e affascina con il suo design. La combinazione del colore Light white pastello e della tinta di contrasto Electric green riflette le caratteristiche del veicolo, rappresentate dalla compatibilità con l’ambiente, una dinamicità eccellente e una maneggevolezza semplice.

Fotogallery
Il progetto del veicolo, ideato come mezzo di trasporto per i pendolari che si spostano quotidianamente tra la periferia e il centro città, ha perseguito la realizzazione di due criteri. Nel confronto con i tradizionali propulsori endotermici l’elettromotore del C evolution offre vantaggi importanti , soprattutto nella guida a basse velocità. Con una potenza massima di 11 kW e una potenza di picco di 355 kW, lo scooter C evolution è dotato di una potente motorizzazione per garantire il massimo divertimento di guida. La capacità di accumulo della batteria di 8 kWh assicura un’autonomia fino a 100 km.
Contrariamente ai maxi-scooter attuali dotati di motore endotermico, lo scooter C evolution non è dotato di un telaio tradizionale. L’architettura della ciclistica si basa su una struttura ibrida ad alta resistenza antitorsionale. o scooter sarà equipaggiato con i nuovi pneumatici Metzeler Feelgreen a bassa resistenza al rotolamento, grazie al peso contenuto, una mescola a bassa isteresi, un nuovo disegno del battistrada e un nuovo profilo specificatamente progettati. La strumentazione combinata del C evolution è dotata di un grande display TFT ispirato al concetto della BMW i3. La combinazione del colore Light white pastello e della tinta di contrasto Electric green riflette le caratteristiche del veicolo, rappresentate dalla compatibilità con l’ambiente, una dinamicità eccellente e una maneggevolezza semplice.

News Correlate
Nuovo BMW C Evolution, parte il lancio commerciale » Nuovo BMW C Evolution, parte il lancio commerciale
Lo scooter elettrico arriva sulle strade con le sue doti dinamiche ecofriendly
Scooter BMW Concept C all´EICMA di Milano » Scooter BMW Concept C all´EICMA di Milano
Il nuovo scooter presenta soluzioni innovative che offrono una prospettiva più ampia sul tema della mobilità a due ruote

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]