Ginevra: dallo stand Nissan spirano venti di novità
02/03/2010
di Grazia Dragone
Nissan Juke, Micra, Patrol, i restyling di Navara e Pathfinder e la sportiva 370Z Black Edition i modelli presentati
|
Nissan offre un ricco piatto in questa kermesse ginevrina, che vede la presentazione di tante interessanti novità: a partire dal nuovo crossover Nissan Juke, al pickup Navara e al suv Pathfinder, reduci da un facelift, fino alla versione celebrativa della 370Z declinata nell’allestimento Black Edition e alla nuova generazione della Micra, attesa sul mercato per il prossimo autunno.
L'originale ed innovativo crossover Juke, modello di riferimento per il mercato dei SUV, è tra le anteprime più attese. Sul nuovo veicolo Nissan, dopo il grande successo di vendite del modello Qashqai, ricadono le aspettative della Casa nipponica.
A farle compagnia troviamo il pick-up Navara e il Suv Pathfinder, rinnovati sia negli interni che negli esterni, che vedremo sulle strade europee da aprile 2010. Le novità riguardano le motorizzazioni che prevedono l’inserimento di un 3 litri V6 diesel e di un 2,5 litri aggiornato. Le modifiche estetiche appaiono concentrate sul frontale e sul posteriore. Ma le vetture sfoggiano dotazioni inedite come i cerchi da 18 pollici. Modificata anche la forma dei gruppi ottici ora allo xeno. Introdotte anche novità sul fronte delle tinte disponibili che vedono l’inserimento delle versioni metallizzate per Navara (Electric Blue e Blue Grey) e della colorazione Blue Grey per Pathfinder. Rinnovati anche gli interni. A bordo è presente il sistema touchscreen ad alta risoluzione Nissan Connect Premium da 40 GB.
Elegante nella sua livrea realizzata con vernice autoriparante Scratch Shield, disponibile nelle tonalità nero e quarzo, la Nissan 370Z Black Edition celebra i 40 anni della sua commercializzazione. La sportiva adotta cerchi forgiati in lega da 19 pollici, attraverso i quali si intravedono le pinze dei freni rossi e il badge 40th anniversary, sedili anatomici in pelle rossa ed equipaggiamenti tecnologici come l’impianto hi-fi integrato con il navigatore satellitare, il dispositivo Stop & Start con sistema di accensione Nissan Keyless e cambio manuale a sei rapporti. I 370 esemplari previsti per questa particolare versione saranno spinti dal potente V6 da 3.7 litri da 331 CV di potenza.
Ma le novità non si fermano qui. Nissan offre la possibilità di vedere a distanza ravvicinata anche il restyling del suv Qashqai, che possiede il grande merito di avere risollevato le sorti economiche della Casa nipponica. Il lifting riguarda il frontale, ora più dinamico, mentre il posteriore presenta nuovi gruppi ottici a LED. Presenti due inedite tonalità: Warm Red e Style Grey. Confermate le due unità a benzina da 1,6 e 2 litri e i due turbodiesel dCi da 1,5 e 2 litri, con potenze di 115 e 140 CV e 106 e 150 CV, abbinate alla trazione anteriore o integrale ALL MODE.
La Casa nipponica guarda anche all’ambiente e mostra in anteprima europea la Nissan Leaf, vettura a propulsione elettrica dotata di batterie al litio, prodotte in Giappone, in grado di sviluppare una velocità massima di 140 km/h e di percorrere fino a 160 km senza ricarica. Le batterie della LEAF hanno una struttura laminata a 48 moduli, sono prodotte dalla AESC (joint-venture tra Nissan e NEC), e possono essere ricaricate ad una presa domestica in 8 ore. Il motore elettrico, sistemato anteriormente, offre una potenza di 80 kW.
Presente infine la nuova Micra, realizzata sulla piattaforma V, che sarà adottata dalla prossima generazione della Renault Clio, e che promette maggiore efficienza in termini di consumi e un basso impatto ambientale. La quarta generazione della compatta cittadina, presentata dal relatore Carlos Ghosn, CEO della Nissan Motor Company, offre un aggiornamento estetico che tende ad enfatizzare il carattere della contemporaneità. Lunga 3,78 metri, larga 1,66, Micra offre abitabilità per cinque occupanti. Secondo le dichiarazioni rilasciate durante la presentazione ufficiale Nissan punta a conquistare il segmento delle compatte, unendo look accattivante, dinamismo, tecnologia e motori ecofriendly. I propulsori offerti includeranno le unità 3 cilindri HR12 da 1.2 litri da 80 CV con fasatura variabile delle valvole, che promette consumi contenuti (112 g/km di CO2, e la versione sovralimentata a iniezione diretta da 98 CV abbinata al sistema start&stop. I propulsori sono accoppiati al cambio manuale a 5 marce o ad un automatico a variazione continua. Ricca la dotazione di serie: apertura Intelligent Key, sistema integrato di comunicazione, navigazione e audio, tetto panoramico, tergicristalli automatici, pulsante Start/Stop, chiusura automatica centralizzata con sensore di velocità e sensori di retromarcia con tre impostazioni.
|
| |