Notizie
Carburante dall´aria
21/10/2012
di Irene Masoni
La scoperta è stata annunciata a Londra, secondo i ricercatori si potrà produrre petrolio da aria e anidride carbonica
|
[ Londra,Gran Bretagna ] -
Anidride carbonica e vapore acqueo, e se dalla loro combinazione qualcuno fosse in grado si creare carburante? Si tratterebbe di una vera e propria rivoluzione. Non può quindi non lasciare esterrefatti l’annuncio di una piccola azienda britannica, l’Air Fuel Synthesisr, nata appositamente proprio per portare a compimento questo incredibile progetto.
Dopo le rivelazioni fatte dalla stessa azienda a Londra, nel corso di un convegno di ingegneria meccanica, la notizia ha rimbalzato velocemente da una parte all’altra del globo. Secondo le dichiarazioni rilasciate, l’Air Fuel Sinthesis avrebbe già prodotto cinque litri di benzina sintetica e sarebbe ora pronta ad avviare una produzione su larga scala, anche se a costi decisamente non contenuti. Basti pensare che la sola fase di ricerca è già costata 1,3 milioni di euro.
Le prospettive di crescita non sono certamente un mistero, si parla infatti della realizzazione di un impianto in grado di produrre una tonnellata al giorno di petrolio. L’idea è quella di arrivare, entro quindici anni ad avere un vera e propria raffineria in grado di generare questo combustibile sintetico a base di aria.
L’azienda, che durante il suo percorso ha trovato importanti sponsor che hanno creduto e credono tuttora nella sua missione, ha sottolineato la bontà del progetto in termini di sostenibilità ambientale. I suoi ricercatori hanno infatti trovato il modo di riprodurre artificialmente ciò che la natura è in grado di portare a termine attraverso il processo di fotosintesi e molto tempo. Naturalmente l’utilizzo di questo processo permetterebbe di non dipendere in alcun modo dai combustibili fossili e, viste le modalità di realizzazione, si tratterebbe a tutti gli effetti di un’energia rinnovabile.
Immediatamente utilizzabile anche per l’alimentazione degli attuali veicoli, bisognerà capire se si tratta dell’ennesimo ‘annuncio ad effetto’ oppure di un’invenzione che in futuro potrà essere veramente spendibile.
|
| |
|
|