Notizie
Una app gratuita per la constatazione amichevole
30/07/2014
di Giovanni Iozzia
Il vecchio modulo si trasforma in una applicazione sul telefonino. Sarà disponibile sul mercato europeo nel 2015
|
[ Parigi, Francia ] -
Euresa ha creato E-constat, una app che trasforma il telefonino nel classico modulo per la contestazione amichevole di un incidente stradale. Tale modulo fu inventato nel 1964 da Jacques Vandier, presidente della mutua francese di assicurazioni Macif e futuro primo presidente di Euresa.
Euresa è un gruppo di interesse economico europeo (Geie), con sede a Parigi ed è uno strumento per la cooperazione e la condivisione tra le assicurazioni europee.
E-constat è un’innovazione tecnologica semplice da usare e rapidissima nella trasmissione, quasi istantanea. Inoltre comporta risparmi notevoli all’assicuratore e grandi vantaggi amministrativi garantiti dalla trasmissione elettronica dei dati. Di conseguenza, il tempo e la pertinenza della risposta al cliente sono nelle condizioni di essere notevolmente migliorate e velocizzate.
L'idea è quindi stata quella di creare, come con il cartaceo, uno strumento universale ampiamente utilizzato dagli assicurati e assicuratori.Il progetto ha mosso i primi assi nel 2012, l’anno successivo è nata la prima sperimentazione ed oggi l’applicazione è in quattro lingue: spagnolo, francese, inglese e italiano. Sarà disponibile sul mercato europeo nel 2015. La compilazione dell’app può essere condivisa da due smartphone, in maniera che entrambe le parti si sentano garantite, attraverso un codice QR; il contenuto della dichiarazione, che si basa su accordi inter-aziendali, è interamente visibile. L'assicurato è guidato da un menù a discesa per definire le circostanze dell'incidente; si possono indicare i punti di impatto e la descrizione del danno.
Il disegno può essere fatto direttamente sulla domanda. Geolocation consente l'inserimento automatico del luogo dell'incidente e l'accesso ad una mappa della zona. Resta solo da posizionare i veicoli sul piano e indicare il loro senso di marcia. Tuttavia, l'assicurato può anche effettuare uno schizzo su carta normale e poi inserire l'immagine del disegno nell'applicazione. Una volta che tutte le informazioni siano state inserite, l'applicazione genera un rapporto completo incidente identico alla versione cartacea. Questa copia è inviata come PDF ai due protagonisti.
L'applicazione però non sostituisce la carta. Si tratta, al momento, solo di una possibile ulteriore trasmissione di dati della denuncia di infortunio. I contenuti dell’articolo e le foto sono stati tratti dal sito www.eurosa.org.
|
| |
|
|