Auto Motori   Home     Formula 1      Salone del Camper      Museo Ferrari      Assicurazioni     |   FOTO   |  VIDEO    |  Newsletter | 
  News Auto e Motori
Notizie

Maltempo, consigli per gli automobilisti


27/11/2013

di Giovanni Iozzia

L’Asaps, l’Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale, ha diffuso una serie di consigli per la guida con forte maltempo, pioggia e vento


Maltempo, consigli per gli automobilisti [ Forlì, Emilia Romagna, Italia ] - L'Asaps, l'Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale, ha diffuso una serie di consigli per la guida con forte maltempo con rischi di frane ed esondazioni.
Innanzitutto, si raccomanda agli automobilisti di informarsi sulle condizioni del tempo non solo nella zona di partenza ma soprattutto delle condizioni che ci sono lungo l'itinerario e in quelle della località di destinazione, anche se si trova solo ad alcune decine di chilometri. Dunque, bisogna rimanere sempre in ascolto della radio in particolare sulle frequenze di informazione diretta per gli automobilisti (Isoradio, RTL 102,5, Onda Verde, ecc.).

Bisogna ovviamente evitare, se non è strettamente necessario, di partire quando gli avvisi della Protezione civile e della Polizia Stradale sono particolarmente dissuasivi.
In ogni caso, qualora si abbia sentore di attraversare una zona ad alto e possibile imminente rischio è opportuno fermarsi e porsi in condizioni di assoluta sicurezza. Quindi è importante tenersi lontano dai ponti, dai cavalcavia, dalla prossimità dei fiumi, dalle golene, ed evitare di rimanere in sosta o incolonnati in strade con sovrastanti scarpate particolarmente rischiose o in vicinanza di fossi di attraversamento sotto la sede stradale o con cascata d'acqua in corrispondenza della scarpata che fiancheggia la strada. Di contro è importante andare a posizionarsi in spazi aperti, lontani da cadute di acqua e scarpate scoscese.
Evitare i sottopassaggi a forte pendenza e a rischio di ristagno di acqua, situazione pericolosa perché a vista non se ne capisce la profondità e il livello dell'acqua può aumentare in pochi minuti. Inoltre, se si hanno bambini o anziani a bordo portare al seguito, acqua, latte e biscotti per improvvise e prolungate interruzioni del traffico.
«Non si parte per una guerra - precisano quelli dell'Asaps - ma una condizione improvvisa e difficile possiamo trovarla lungo il nostro percorso».

I consigli continuano con l'indicazione che il giubbetto retroriflettente dovrà essere sempre tenuto a portata di mano e non nel bagagliaio. Ricordarsi di avere calzature adeguate e parapioggia. E' utile anche avere al seguito una torcia elettrica funzionante (magari con pile di ricambio), una fune robusta e lunga almeno 5-6 metri e il cellulare sempre carico per chiamare i numeri di emergenza 115 VF, 113 Polizia o 112 Carabinieri e in caso di problemi sanitari il 118.

Secondo l’Asaps bisogna poi mettere in atto alcune apparentemente scontati ma invece importanti procedure con la strada bagnata e la pioggia: raddoppiare la normale distanza di sicurezza dai veicoli che ci precedono; diminuire la velocità, moderandola particolarmente in presenza di tratti di strada in cui l’acqua ristagna; farea attenzione al rischio di aquaplaning, sempre possibile quando il livello dell’acqua sull’asfalto è pari o superiore a 1 centimetro; ricordare che in caso di pioggia il limite di velocità in autostrada si abbassa a 110 chilometri.

Bisogna fare anche particolare attenzione alle buche sull’asfalto poiché la forte pioggia tende a riempirle e non ci si rende conto della loro profondità, con rischi notevoli per la guida e possibili e gravi danni alle ruote. Usare un sistema di guida morbida, con frenate e accelerazioni dolci e progressive. In caso di forti raffiche di vento tenere saldo il volante con entrambe le mani e attivare marce più basse se le condizioni sono tali da sentire lo spostamento della vettura.
Infine alcuni consigli che riguardano la manutenzione dell'automobile e le azioni da mettere in atto nella guida: tenere i tergicristalli puliti ed efficienti; controllare lo stato e la pressione dei pneumatici con attenzione; in caso di appannamento del parabrezza e dei vetri laterali, azionare la ventola dell’aria e l’aria condizionata nell’apposita funzione antiappannamento; tenere sempre le luci accese e in caso di rallentamento attivare le 4 luci intermittenti; in caso di allagamento con alto livello dell’acqua tenere sigillati sportelli e finestrini; ricordare che i rischi già elevati in caso di pioggia battente per una vettura, si elevano di molto quando circolano motocicli, ciclomotori e velocipedi.


News Correlate
Forte grandinata e auto distrutte al Centro commerciale Casamassima » Forte grandinata e auto distrutte al Centro commerciale Casamassima
Distrutte molte vetture e notevoli danni all’agricoltura: i cittadini increduli
Il maltempo flagella ancora la Sicilia » Il maltempo flagella ancora la Sicilia
Molti comuni in grave difficoltà. Forti problemi sulla viabilità. Scuole chiuse a Catania. I danni alle campagne sono ingenti
Nubifragio colpisce la Sicilia Orientale » Nubifragio colpisce la Sicilia Orientale
Chiuso lo scalo catanese di Fontanarossa. Allagata la Strada Statale 417 che collega il capoluogo etneo a Gela. Numerosi gli interventi del Vigili del fuoco
Genova, ancora emergenza maltempo » Genova, ancora emergenza maltempo
Le forti piogge fanno esondare e tracimare torrenti in tutto il territorio del comune ligure e di quelli vicini. Uomo travolto dalle acque ancora disperso
Genova nuovamente devastata dal maltempo » Genova nuovamente devastata dal maltempo
Un morto e centinaia di milioni di danni. Si è ripetuto quello che era accaduto nel 2011. Nessun intervento era stato fatto

   [ Altre news correlate » ]

Newsletter
Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]