Formuala 1   Home     Formula 1    News     Museo Ferrari     Competizioni    |  FOTO     |  VIDEO    |  Newsletter  | 
  Formula 1 - Grand Prix
Calendario circuiti Formula 1 - 2024

GP Australia
AUS
GP Cina
CHN
GP Giappone
JAP
GP Bahrain
BAH
GP ASU
ASU
GP USA
USA
GP Emilia Romagna Imola
ITA
GP Monaco
MON
GP Spagna
ESP
GP Canada
CAN
GP Austria
AUS
GP Gran Bretagna
GBR
GP Belgio
BEL
GP Ungheria
HUN
GP Olanda
OLA
GP Italia Monza
ITA
GP Arzebaigian
AZE
GP Singapore
SIN
GP USA
USA
GP Messico
MEX
GP Brasile
BRA
GP USA
USA
GP Qatar
QAT
GP EAU
EAU

Circuiti F1 - Bahrain Grand Prix

Il circuito Internazionale del Bahrain è un magnifico complesso costruito nel 2004, che si presenta agli occhi del visitatore come un innaturale elemento tecnologico circondato dal nulla delle sabbie desertiche. L'impianto, realizzato dall’architetto tedesco Hermann Tilke, ideatore anche del circuito di Sepang in Malesia, è situato a Sakhir, a 30 km dalla capitale Manama e a pochi chilometri dal mare, e si sviluppa per 6,200 km . Il circuito è stato costruito per soddisfare le esigenze degli spettatori: le tribune, che permettono fino a 50.000 posti, offrono una vista eccellente sul tracciato.

Data la sua posizione geografica, la pista presenta due grosse problematiche: il clima caldo e secco, con una temperatura ambiente che raggiunge valori di 30° e la presenza di sabbia, che può rendere l’asfalto scivoloso e abrasivo. Gli organizzatori hanno risolto il problema della sabbia trattando l'area con uno speciale spray adesivo.

Bahrain Grand Prix La pista, molto larga con grandi vie di fuga, presenta un andamento lineare con alcuni spettacolari saliscendi. Il tracciato è caratterizzato da forti accelerazioni e brusche frenate. Una serie di curve medio-veloci, intervallate da due violente staccate, sono raccordate da quattro rettilinei, che per essere affrontati necessitano di un minore carico aerodinamico rispetto a Melbourne o a Sepang. Il minore grip crea però problemi di bilanciamento lungo le sezioni tortuose, dove la guidabilità della macchina è caratterizzata dal sovrasterzo.

I piloti, possono sfruttare per le manovre di sorpasso i rettilinei ed in particolare il lungo rettifilo dei box che misura circa un km di lunghezza. Una delle curve più critiche è la n.1, dove le monoposto arrivano a una violenta staccata passando dalla velocità massima alla prima marcia. Altri punti caldi sono le velocissime curve 5-6-7 e le curve finali.

E’una pista stop-and-go, abbastanza veloce e poco monotona, simile a quella di Montreal, dove gli impianti frenanti sono sottoposti a grandi sollecitazioni.

Il GP del Bahrain si rivela molto impegnativo per i piloti sotto l'aspetto fisico, chiamati a compiere i 49 giri di pista, per una lunghezza totale di 308 km, con 23 curve, più i rettilinei,secondo le modifiche effettuate durante il 2009, tra le difficili condizioni ambientali del deserto.
News Formula 1 e Rally
La McLaren di Oscar Piastri trionfa nel Gran Premio del Bahrain » La McLaren di Oscar Piastri trionfa nel Gran Premio del Bahrain
Seguono Russell che si difende da Norris terzo, Ferrari veloci ma non basta
A Suzuka vince Max Verstappen davanti alle McLaren » A Suzuka vince Max Verstappen davanti alle McLaren
Podio di Norris e Piastri, gara sorprendente di AntonelliPodio di Norris e Piastri, gara sorprendente di Antonelli
GP Cina 2025: crisi per la Ferrari e doppietta della McLaren sconvolgono il web » GP Cina 2025: crisi per la Ferrari e doppietta della McLaren sconvolgono il web
Vince Oscar Piastri seguito da Lando Norris entrambi su McLaren. Sul Podio anche George Russell
La McLaren stravince nel Gran Premio della Cina, doppietta con Piastri e Norris » La McLaren stravince nel Gran Premio della Cina, doppietta con Piastri e Norris
Terzo posto per Russell, ancora difficoltà per la Ferrari, squalifica dei piloti

Newsletter

Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]