Formuala 1   Home     Formula 1    News     Museo Ferrari     Competizioni    |  FOTO     |  VIDEO    |  Newsletter  | 
  Formula 1 - Grand Prix
Calendario circuiti Formula 1 - 2024

GP Australia
AUS
GP Cina
CHN
GP Giappone
JAP
GP Bahrain
BAH
GP ASU
ASU
GP USA
USA
GP Emilia Romagna Imola
ITA
GP Monaco
MON
GP Spagna
ESP
GP Canada
CAN
GP Austria
AUS
GP Gran Bretagna
GBR
GP Belgio
BEL
GP Ungheria
HUN
GP Olanda
OLA
GP Italia Monza
ITA
GP Arzebaigian
AZE
GP Singapore
SIN
GP USA
USA
GP Messico
MEX
GP Brasile
BRA
GP USA
USA
GP Qatar
QAT
GP EAU
EAU

Circuiti F1 - GP d'Australia a Melbourne

Il GP d’Australia si snoda sul circuito cittadino di Albert Park a Melbourne, costruito nell’incantevole cornice di uno dei più bei parchi naturalistici australiani. Il tracciato è piuttosto veloce e privo di pericolose insidie, anche se ritenuto un percorso atipico per la presenza di un asfalto irregolare e fortemente abrasivo.

La pista offre un susseguirsi di curve, con un solo grande rettilineo, l’unico punto in cui si può tentare la manovra di sorpasso e alla fine del quale la velocità di punta si aggira intorno ai 300 km/h. Importante il gioco dei freni: i piloti sono chiamati ad un alternarsi di frenate e accelerazioni, che mettono a dura prova sia le gomme che l'impianto frenante. I chilometri da percorrere sono. 5,3 in 58 giri, per un totale di 307,57 km e un’ora e 35 minuti di gara circa.

GP Australia La pista è costellata di numerose curve, undici in totale. Nell’ordine: Jones, Brabham, Whiteford, Lauda , Marina, Clark, Waite, Hill, Ascari, Stewart e Prost. In particolare, le curve Ascari e Stewart, a causa delle violente frenate, facilitano i fuoripista. La curva 3 è la prima di una sequenza di tre curve chiuse che devono essere affrontate con attenzione, mentre l'ultima delle tre, la Whiteford, ha determinato diversi problemi a vari piloti.

Per raggiungere la Lauda, una lunga curva a forma d'arco, bisogna passare dalla quarta alla sesta fino ad arrivare alla Clark, curva chiusa da affrontare in seconda a 100 km/h. Poi c'è la Waite, a destra, che deve essere attraversata in quinta a 200 km/h. Si passa poi in sesta verso la Ascari, virando prima sulla destra nella Hill. La Ascari è una curva sulla destra, da percorrere in terza, che conduce alla Stewart, che a sua volta porta alla Senna. Infine, troviamo la Prost , curva a sinistra da percorrere in terza a 150 Km/h, che riporta le vetture sul rettilineo principale.
News Formula 1 e Rally
La McLaren di Oscar Piastri trionfa nel Gran Premio del Bahrain » La McLaren di Oscar Piastri trionfa nel Gran Premio del Bahrain
Seguono Russell che si difende da Norris terzo, Ferrari veloci ma non basta
A Suzuka vince Max Verstappen davanti alle McLaren » A Suzuka vince Max Verstappen davanti alle McLaren
Podio di Norris e Piastri, gara sorprendente di AntonelliPodio di Norris e Piastri, gara sorprendente di Antonelli
GP Cina 2025: crisi per la Ferrari e doppietta della McLaren sconvolgono il web » GP Cina 2025: crisi per la Ferrari e doppietta della McLaren sconvolgono il web
Vince Oscar Piastri seguito da Lando Norris entrambi su McLaren. Sul Podio anche George Russell
La McLaren stravince nel Gran Premio della Cina, doppietta con Piastri e Norris » La McLaren stravince nel Gran Premio della Cina, doppietta con Piastri e Norris
Terzo posto per Russell, ancora difficoltà per la Ferrari, squalifica dei piloti

Newsletter

Iscriviti alla Mailing List di Automania®

[ Info Newsletter» ]